In cosa consiste l’ottimizzazione SEO
Per SEO si intende quell’attività di Web marketing che permette di ottimizzare il reperimento di un sito internet da parte degli utenti tramite i motori di ricerca.
La diretta conseguenza che si ottiene è un aumento del traffico generato dagli utenti qualificati, ovvero utenti che hanno cercato appositamente quel sito poiché interessati ad esso.
Le attività di ottimizzazione SEO sono quindi finalizzate a migliorare la struttura del sito e degli url, a ottimizzare l’accessibilità delle informazioni sui motori utili agli utenti, gli approfondimenti dei link, la presenza di immagini e tutto ciò che è relativo alla pagina e ai suoi contenuti.
La figura professionale a cui viene affidata l’attività di ottimizzazione è il SEO che, collaborando con il team di lavoro, per ottenere le informazioni fondamentali, ha l’obiettivo di migliorare il posizionamento del un sito e il suo reperimento all’interno dei motori di ricerca.
Nello specifico, esistono differenti pratiche per ottimizzare le pagine, ed ognuna di esse si riferisce a diversi ambiti.
Abbiamo, infatti, l’ottimizzazione della struttura HTML, che consiste principalmente nell’utilizzare al meglio il codice HTML e i tag ad esso riferiti. Altra attività è il miglioramento della gestione del server e degli URL, che necessitano di contenere parole chiave utili al sito.
Molto importante è, infine, l’ottimizzazione per Google, che riconosce come SEO friendly tutti quei siti o blog che possono essere considerati facilitati per quanto riguarda la lettura dei bot dei motori di ricerca.
Da non trascurare è poi l’ottimizzazione della ricerca delle immagini, che devono essere corredate di URL che ne descrivano il contenuto, e quella dei titoli e nomi dei documenti in PDF.